DESIGN Man Made
Blocco del titolo. Per impostare il titolo occorre inserirlo nella barra a sinistra, nella tab "Documento". (View: Titolo con sottotitolo)
Il corso triennale di DESIGN Man Made – nato in collaborazione con Studio Formafantasma e giunto alla sua settima edizione – guarda alla disciplina del design come strumento per il disegno di nuovi prodotti e strategie di comunicazione che possano avere un ruolo decisivo nello sviluppo di un processo di cambiamento che riguardi la società, la produzione e l’economia.
Diploma accademico di primo livello equipollente a Laurea (legalmente riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca).
Obiettivi formativi
Il corso si pone l’obiettivo di rispondere alle urgenze ecologiche globali e contemporanee attraverso lo studio e l’applicazione dei nuovi sistemi produttivi e di informazione digitale e, allo stesso tempo, di quelli locali e artigianali. Questo significherà lavorare fisicamente con dei MATERIALI, disegnare nuovi PRODOTTI e sistemi per COMUNICARLI, confrontarsi con le nuove TECNOLOGIE, ma - allo stesso tempo - ripensare al ruolo del DESIGNER, chiamato a operare applicando i principi e i valori di una “ECOLOGIA PRODUTTIVA” orientata alla ricerca del proprio progettare e a farsi promotore di nuove forme di dialogo col territorio nel rispetto dell’ambiente e delle diverse forme di vita.
Opportunità professionali
I laureati, al termine di un percorso orientato a favorire e promuovere lo sviluppo di una professionalità di dimensione europea, potranno svolgere la loro attività sia nell’ambito della libera professione - in studi e imprese che operano nel design di prodotti, dei servizi, nelle comunicazioni visive e multimediali - sia all’interno di istituzioni pubbliche e private, anche di natura formativa. Il percorso costituisce una solidissima base per gli studi a livello di laurea magistrale, anche in contesti internazionali.
Durata
3 anni
Lingua
Italiano
Titolo
Diploma accademico di primo livello
Crediti
180 CFA
Specializzazioni
Product Design
Grafica
Modellazione 3D
Sei interessato?
1° anno: I am
Il primo anno è dedicato a chi sei tu come giovane designer: dovrai trovare te stesso nei materiali, nei colori, nelle forme e nelle immagini. L’approccio educativo sarà basato su una commistione tra teoria e pratica, in cui anche le lezioni più accademiche saranno tradotte in esercitazioni per comprendere il potenziale e le problematiche degli strumenti alla base del design, e per cominciare a sviluppare un tuo linguaggio visivo e progettuale.
Attività extracurriculari
Già a partire dal primo anno di corso verranno organizzati attività extracurricolari come visite in musei, workshop, collaborazioni con realtà esterne e viaggi, prima sul territorio italiano e poi all’estero.
2° anno: you are
Il secondo anno è dedicato al confronto con l’altro. Ti sarà chiesto di applicare quello che hai imparato l’anno precedente per la progettazione di oggetti o strumenti di comunicazione a servizio di un’altra persona. In particolare, sarai guidato a sviluppare maggior consapevolezza formale, compositiva e del contesto in cui il tuo design andrà a operare. Gli insegnati non ti spingeranno solo ad apprendere da loro, ma soprattutto a porti delle domande e a mettere in discussione lo stato delle cose per sviluppare idee originali e innovative.
Study visit
Nel corso del secondo anno di studi sarà organizzato un viaggio in un Paese europeo, durante il quale gli studenti visiteranno sia musei locali, sia studi o agenzie di design rilevanti per la loro professione.
3° anno: we are
Il terzo anno è dedicato allo sviluppo della tua tesi di laurea: deciderai se concentrarti sulla progettazione del prodotto o della comunicazione visiva e video. Sarai chiamato a vedere la tua attività di progettista come parte di un sistema più ampio e complesso. Se, per esempio, dovrai disegnare una sedia in rovere, il tuo ruolo sarà prima di tutto quello di capire come opera l’industria del legno, come cresce una foresta e le relative politiche ambientali, per disegnare un oggetto o un sistema di produzione che implementi biodiversità in un’industria che sta diventando sempre più monometrica. Tale risultato potrà altresì essere raggiunto realizzando un documentario o una piattaforma online che renda più coinvolgente e comprensibile per l’utente la relazione tra economia, sfruttamento delle risorse e cambiamento climatico.
Principali insegnamenti
Product Design, Environment Design, Metodologia progettuale, Disegno tecnico e progettuale, Modellistica, Modellazione digitale - 3D, Storia dell’arte contemporanea, Storia delle arti applicate, Progettazione urbana, Grafica, Fotografia, Storia dell’architettura, Architettura di interni, Analisi del territorio e progettazione del paesaggio, Progettazione di allestimenti, Data visualization, Tecniche di ripresa e montaggio video, Fenomenologia delle arti contemporanee, Informatica, Lingua inglese.
Guarda la lezione introduttiva del corso di quest'anno con i course leader Formafantasma!
I progetti nell'ambito del corso:
Some of the projects done within this course:
MADE Camp
CAMP come “campus”, ma anche come “accampamento”.
Già a partire dal primo anno di corso verranno organizzati viaggi in Italia
e all'estero, escursioni, visite a musei e a manifestazioni artistiche, workshop ed esperienze intensive e collaborazioni con realtà esterne all'Accademia.
Percorsi che ogni studente affronterà portando con sé uno “zaino” da riempire di nuove esperienze, e dal quale attingere quanto appreso durante il proprio percorso di studi, mettendosi alla prova in contesti sempre nuovi e sfidanti.
NOTA PER PAOLA
segue blocco per foto dispersa...
News relative al corso
MADE accede ai "Percorsi di Eccellenza" di Fondazione Cologni
Carlotta Pattarino, diplomatasi in Design lo scorso anno, è tra i 20 giovani selezionati in tutta Italia per prendere parte al progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, ideato e sostenuto dalla Fondazione Cologni dei…
Urbanistica tattica alla Borgata
È partita l'ultima fase de "I colori" del silenzio", con il lavoro di urbanistica tattica che gli studenti dell'Accademia, insieme con quelli di University of Minnesota e del Liceo Artistico Gagini, stanno implementando al quartiere…