ANIMATION & CGI Digital stories
Blocco del titolo. Per impostare il titolo occorre inserirlo nella barra a sinistra, nella tab "Documento". (View: Titolo con sottotitolo)
Il corso triennale in ANIMATION & CGI (Computer-Generated Imagery) Digital Stories è la prima proposta formativa in grado di preparare professionisti nell’ambito dell’animazione digitale, del videogame e della produzione audiovisiva.
Diploma accademico di primo livello equipollente a Laurea (legalmente riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca).
Course leader: Red Raion
Federico Laudani / Valeria Rizzo / Salvatore Fallica
“Vi è mai capitato di provare un’esperienza multimediale, in cui magari vi sono stati forniti degli occhialini 3D grazie ai quali, guardando uno schermo seduti su una comoda poltroncina, siete stati trasportati in un mondo fantastico? Oppure di andare in un parco divertimenti e provare quella nuovissima attrazione che comprendeva dei filmati in computer grafica? In entrambi i casi potreste aver visto dei contenuti creati proprio da Red Raion!”
ANSA.it
Obiettivi formativi
Il corso, del tutto innovativo, si propone di formare figure immediatamente spendibili nel mondo dell’animazione e dei videogame, già oggi tra gli ambiti più interessanti in assoluto in termini di opportunità lavorative.
Le discipline affrontate coprono l’intera pipeline di sviluppo di prodotti audiovisivi animati, sia pre-renderizzati sia in real-time, caratterizzati da una forte componente narrativa. Il percorso di studi è costruito sulla base delle principali fasi del ciclo di vita di un progetto di animazione, con approfondimenti su tutti gli aspetti di computer grafica che ne caratterizzano lo sviluppo, e sui fondamenti di game design utili alla elaborazione di progetti animati in real-time. Le discipline affrontate spaziano dal concept art allo storyboarding, dal character design alla modellazione e scultura digitale, dalla animazione alla regia, fino agli effetti speciali e alla post-produzione.
Al termine del percorso di studi, lo studente sarà pronto a operare in team di qualunque dimensione per la produzione di animazioni 2D e 3D, film o videogiochi, o semplicemente per la realizzazione di prototipi nel campo industriale.
Opportunità professionali
Le animazioni in computer grafica sono ormai presenti in ogni aspetto della nostra vita: dalle applicazioni sui cellulari alla realizzazione di prototipi industriali. Al termine del proprio percorso, i diplomati potranno svolgere la loro attività nel mondo dell’intrattenimento e della produzione audiovisiva, forti di un profilo che consentirà loro di operare in un ampio ventaglio di settori: dall’animazione digitale per web e marketing alla produzione di audiovisivi per cinema e cartoni animati, dagli effetti speciali ai videogiochi, dalla televisione alla pubblicità, dall’education alla prototipazione industriale, ecc.
Course leader
Red Raion
Durata
3 anni
Lingua
Italiano
Titolo
Diploma accademico di primo livello
Crediti
180 CFA
Specializzazioni
Digital Storytelling
Modellazione 3D
Animazione digitale
CGI
Art for Videogame
Sei interessato?
1° anno:
Raccontare attraverso le immagini
Durante il primo anno lo studente acquisisce i fondamenti della pre-produzione di un progetto di Animazione: dalla scrittura creativa allo storyboard, dalla concept art fino al character design, passando per le tecniche di direzione artistica e fotografia digitale, indispensabili per la gestione di set, camere e luci.
Attività extracurriculari
Già a partire dal primo anno di corso verranno organizzati attività extracurricolari come visite in musei, workshop, collaborazioni con realtà esterne e viaggi, prima sul territorio italiano e poi all’estero.
2° anno:
La produzione audiovisiva
Il secondo anno, lo studente approfondisce la fase di produzione di un progetto di Animazione, cimentandosi nello sviluppo di output sempre più complessi. Durante la fase di produzione, l’allievo consolida le proprie capacità attraverso l’applicazione di tecniche di modellazione digitale organica e inorganica, animazione di personaggi e ambienti complessi, camera animation, elementi di design per lo sviluppo di audiovisivi in real-time. L’applicazione pratica di quanto appreso verrà verificata attraverso l’impegno su brief progettuali assegnati da aziende e simulazioni che consentano allo studente di mettersi alla prova con task simili a quelli che, terminati gli studi, sarà chiamato quotidianamente ad affrontare.
Study visit
Nel corso del secondo anno di studi sarà organizzato un viaggio in un Paese europeo, durante il quale gli studenti visiteranno sia musei locali, sia studi o agenzie di design rilevanti per la loro professione.
3° anno:
La Post-produzione e lo sviluppo di un portfolio (demo reel)
Il terzo e ultimo anno di corso è dedicato all’affinamento delle competenze acquisite attraverso regia e post-produzione, e alla realizzazione di un progetto di tesi personale, elemento chiave per l’ingresso nel mondo del lavoro. Fulcro del progetto di tesi è la costruzione della demo reel, un video-portfolio che, insieme con il curriculum, costituisce il “biglietto da visita” in fase di accesso al mondo del lavoro.
È il momento in cui ogni studente mette a fuoco il proprio ambito di specializzazione, con l’obiettivo di dare compiutezza al percorso di crescita e di trovare un’occupazione in linea con le proprie capacità e aspirazioni.
I progetti nell'ambito del corso:
Some of the projects done within this course:
Non ci sono progetti oppure c'è un errore. (View: block_progcorso).
There aren't projects to show or there is an error. (View: block_progcorso).

Principali insegnamenti
Storytelling digitale, Scrittura creativa, Storyboard, Fotografia, Teoria del colore, Character design, Environment design, Computer graphics, Modellazione, Rigging, Animazione, VFX, Lighting, Storia dell’arte contemporanea, Storia dell’editoria digitale, Storia del cinema e del video, Digital sculpting, Game design, Audiovisivi lineari, Web design, Grafica editoriale, Teoria e metodo dei mass media, Fenomenologia delle arti contemporanee, Tecniche di documentazione audiovisiva, Metodologia progettuale della comunicazione visiva, Regia, Sound design, informatica, Lingua inglese.
Software: Suite Adobe (Indesign, Illustrator, Photoshop, Lightroom, Premiere Pro, XD, After Effects), Zbrush, Maya, Blender, Unreal Engine.





