Sofia Baldi Pighi insegnerà Fenomenologia dell’Arte Contemporanea nel biennio specialistico NOMAD Program.
Sofia Baldi Pighi è una curatrice italiana e dottoranda con base tra Milano (Italia) e Gozo (Malta). Dal 2017 la sua ricerca curatoriale si concentra sulle intersezioni tra arte, patrimonio storico e politica militante, attraverso mostre di arte contemporanea, programmi pubblici e laboratori di arteterapia.
È Direttrice Artistica e Head Curator della Malta Biennale 2024, Insulaphilia, curata insieme a Emma Mattei ed Elisa Carollo e promossa da Heritage Malta sotto il patrocinio dell’UNESCO. Ha fatto parte del team curatoriale del primo Padiglione Nazionale Italiano – Che cosa sogna l’acqua quando dorme? – per la 14ª Biennale di Gwangju in Corea del Sud, a cura di Valentina Buzzi e promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia in Corea, della Quadriennale di Roma e della European Media Art Platform, cofinanziata dall’Unione Europea.
Dal 2023 è curatrice per Una Boccata d’Arte, progetto d’arte contemporanea diffuso su tutto il territorio nazionale, promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e Threes Productions.
Attraverso mostre, conferenze e workshop ha collaborato con numerose istituzioni e università, tra cui UNESCO-WHIPIC, Triennale Milano, Biennale di Larnaca (Cipro), MOKA Museum (Repubblica di Corea), Biennale di Mulhouse (Francia), Quadriennale di Roma, Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), Complesso Monumentale della Pilotta (Parma), Università “L’Orientale” di Napoli, Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), Swiss Institute (Milano), XNL (Piacenza) e Accademia sull’Arte del Gesto di Virgilio Sieni (Firenze).
È membro attivo di Art Workers Italia (AWI) e di IKT – International Association of Curators of Contemporary Art, e collabora con diverse riviste nazionali e internazionali tra cui NERO, Exibart, Modern Times e Fakewhale.
