Il paesaggio che sono io

Image
copertina

Nelle terre del Parco Agricolo dei Paduli, tra ulivi millenari e borghi che resistono all’oblio dello spopolamento, prende vita Il Paesaggio che sono io, un progetto culturale promosso dalle comunità di San Cassiano e Botrugno (LE) e pensato da MADE Program – Accademia di Belle Arti “Rosario Gagliardi” di Siracusa. 

Il progetto si inserisce nel quadro più ampio della Scuola di Paesaggio per le Comunità e della strategia di rigenerazione culturale e sociale avviata all’interno del Parco dei Paduli, proponendo una visione del paesaggio come bene comune, ambiente vivo e luogo di apprendimento.

Due gli assi portanti del progetto: la mostra Visioni da Altrove / Visioni dal Futuro – allestita presso il Museo Iconografico di Arte Bizantina (MIAB) di San Cassiano – e il cineforum CineRadicante, ospitato in diversi luoghi di Botrugno. Entrambe le azioni sono il risultato della ricerca condotta dagli studenti del Biennio Specialistico in Design “NOMAD Program” all’interno dei corsi di Desk Analysis e Fiction Design, curati da docenti, designer e professionisti del settore.

Il Paesaggio che sono io si configura così come un progetto culturale e partecipativo: una ricerca collettiva sull’identità dei luoghi, un esercizio di cura e immaginazione, un sistema di dialogo tra discipline, territori e comunità. Le esperienze e i contenuti della mostra e del cineforum, raccolti in questa pubblicazione finale, alimentano la nascita di un centro di documentazione permanente sul paesaggio rurale, contribuendo a costruire – con radici solide e sguardi aperti – i futuri possibili del Salento.

 

Questo progetto è stato realizzato nell’ambito del PNRR – M1C3, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi storici”, come Progetto Locale di Rigenerazione Culturale e Sociale

Image

Partner

ABITARE I PADULI APS 
MANES APS
MAGNOLIA Soc. Coop. Sociale

Image

Iniziativa promossa dai Comuni di San Cassiano e Botrugno (LE).

Image

Supporto tecnico e di produzione

FOINIKOS S.R.L., San Cassiano (LE)
Progetto Tàccaru – impresa individuale per il recupero del legno d’ulivo di Lapo Pignatelli, Poggiardo (LE)
SG INFISSI S.a.s. di Stincone Graziano & C., Nociglia (LE)
Schizoid Printer, Nociglia (LE)


Grafica, layout e allestimento a cura di Stigmata Studio.

Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicazione
Image
pubblicaz