Vendicari

Image

Vendicari è uno spazio onirico, dove il mondo vegetale e quello animale, l’aria, la terra e l’acqua, i colori e le luci si fondono in un’unica entità. Qui si può nuotare in un mare di sensazioni, lasciandosi attraversare da una natura che non è sfondo, ma presenza viva e pulsante.

Gli studenti del secondo anno di Arti Visive del MADE Program – Accademia di Belle Arti di Siracusa hanno abitato la Riserva di Vendicari in un percorso residenziale guidato da Giulia Mazzone e Giuseppe Spina (@circuito_nomadica). Il paesaggio è diventato laboratorio, spazio di osservazione e di ascolto, dove sperimentare pratiche di Super8 e field recording per esplorare la natura non solo con lo sguardo, ma con l’intera presenza sensoriale.

Attraverso la machinalive e le esperienze condivise, gli studenti hanno manipolato il tempo, studiato le immagini-flusso, esplorato pensieri ed emozioni, lasciando emergere prospettive inattese. Ne sono nate opere audiovisive, individuali e collettive, che hanno disegnato la mappa di un altrove onirico: un paesaggio riscritto, dove la macchina da presa diventa corpo, e il corpo stesso strumento di visione.

In questo processo, la macchina non è mai un semplice mezzo tecnico, ma una macchina vivente: organismo sensibile capace di astrazione e interpretazione, che unisce gesto e pensiero, estetico e poetico, trasformandosi in strumento per leggere, scrivere e riscrivere il mondo.

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
vendicari