CineRadicante

Image
cineradicante

CineRadicante è un cineforum ideato dagli studenti e curato dai docenti del MADE Program Francesca Gattello e Francesco Lucifora, insieme a Luciano Schito dell’Università del Salento. La rassegna cinematografica itinerante si è svolta nel territorio di Botrugno, coinvolgendo attivamente la comunità.

Attraverso il linguaggio del cinema, CineRadicante ha proposto una riflessione collettiva sul paesaggio rurale, visto non solo come sfondo, ma come un soggetto vivo, da ascoltare, curare e ripensare insieme. Il nome richiama l’idea di un radicamento flessibile, come quello delle piante che si adattano cercando nuovi appigli nel terreno. Così, il progetto ha invitato a guardare ai luoghi con più attenzione, creatività e responsabilità.

Ogni proiezione è diventata un’occasione di incontro tra persone e saperi diversi, locali e internazionali, per riscoprire il paesaggio come spazio vitale e capace di trasformazione. Le proiezioni si sono svolte in luoghi significativi del paese, trasformati in sale all’aperto: l’asilo d’infanzia Guarini Lubelli, il parco pubblico Funnu de la Curte e la piccola chiesa rurale di San Solomo, portando il cinema tra bambini, famiglie, studenti e visitatori.

La rassegna ha presentato documentari, animazioni e film, in particolare, la proiezione de Il Tempo dei Giganti, seguita da un incontro con l’autore Davide Barletti, che ha offerto un importante momento di confronto sul paesaggio salentino e sulle conseguenze della Xylella, una crisi che ha colpito profondamente il territorio. I film selezionati hanno messo in luce anche i conflitti tra tradizione e modernità, e le piccole pratiche quotidiane che aiutano a rigenerare lo spazio rurale.

Tra i titoli proposti: L’uomo che piantava gli alberi di Frédéric Back, Le Otto Montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, Pom Poko di Isao Takahata, Le Quattro Volte di Michelangelo Frammartino, e Il Tempo dei Giganti di Davide Barletti e Lorenzo Conte.

Ogni film ha offerto uno sguardo diverso sulla relazione tra uomo e natura, mettendo in scena paesaggi che cambiano, comunità che resistono, agricolture che si reinventano. CineRadicante si è così diventato un osservatorio di micro-pratiche che trasformano il territorio: gesti minimi, forme temporanee dell’abitare, segni di una nuova relazione con la terra. Ogni proiezione è stata un momento di scambio e riflessione, per immaginare insieme un futuro più consapevole e in armonia con il paesaggio.

Questo progetto è stato realizzato nell’ambito del PNRR – M1C3, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi storici”, come Progetto Locale di Rigenerazione Culturale e Sociale.

Image
cineradicante
Image
cineradicante
Image
cineradicante
Image
cineradicante
Image
cineradicante
Image
cineradicante
Image
cineradicante
Image
cineradicante
Image
cineradicante
Image
cineradicante
Image
cineradicante
Image
cineradicante
Image
cine
Image
cineradicante